• Il Viaggio e Trasporti

Viaggiare è una delle attività preferite dell’essere umano. Scoprire luoghi nuovi, conoscere usi e tradizioni differenti dai nostri, vivere nuove esperienze arricchisce ed amplia la mente del viaggiatore più di ogni altra cosa. Viaggiare oggi è molto più semplice rispetto anche solo a pochi decenni fa. Il progresso ci consente di avere mezzi di trasporto più veloci, che si sono sviluppati fino a diventare parte integrante delle nostre culture e della nostra vita quotidiana. Ci spostiamo molto di più dei nostri nonni!

Quali sono i mezzi di trasporto da scegliere per andare in vacanza?

La scelta di un mezzo di trasporto rispetto ad un altro può dipendere da diversi fattori. La distanza, i tempi di percorrenza, il fattore economico ovviamente, ma anche la sicurezza, la comodità e la frequenza dello spostamento. 

Tante volte, tuttavia, la scelta del mezzo con cui viaggiare dipende anche dalla propria personalità e dal proprio carattere. C’è chi gradisce viaggiare per mare, chi ha paura dell’aereo, chi non ha proprio voglia di guidare da una parte all’altra della costa. Andiamo a scoprire tutti i mezzi di trasporto da poter utilizzare! 

L’auto

Partiamo dal modo più semplice per intraprendere un viaggio: la propria auto. Il più facile, sicuramente, ma anche il più costoso nella maggior parte dei casi e talvolta il più stancante. Non bisogna prenotare alcun mezzo, nessuna attesa per prendere il veicolo, ci si può fermare quando e dove si vuole. Tutto vero, ma molto dipende anche dalle distanze da percorrere e soprattutto da un fattore che, a maggior ragione in estate, va sempre valutato: il traffico.

L’autobus

Da qualche anno sono nate diverse compagnie di trasporto che effettuano anche lunghissimi viaggi con autobus a prezzi davvero economici. Questa, però, sembra essere una soluzione davvero per i più avventurieri, considerando i pochi comfort e le durate eccessive dei viaggi, anche nel caso in cui la distanza non sia considerevole. 

Il treno

La scelta quasi sempre migliore tra l’aspetto economico, la sicurezza e la comodità è il treno. Acquistare un biglietto oggigiorno è molto facile e lo si fa in pochi minuti, così come salire a bordo e accomodarsi al proprio posto senza dover recarsi ore prima per effettuare check-in e controlli. Anche qui, però, c’è un fattore che può condizionare inevitabilmente il viaggio: la distanza da percorrere e la durata.

L’aereo

E se si vuole evitare di restare seduti per ore ed ore, soprattutto nel caso di viaggi lunghi, l’aereo è il mezzo di trasporto più comodo a cui affidarsi. L’aspetto economico qui varia molto in base all’anticipo dell’acquisto sulla data di viaggio, in base alle offerte che si possono trovare, alle compagnie aeree utilizzate, full service oppure low cost, ed alle esigenze personali (scelta dei posti, numero di bagagli ecc.). Oltre ad essere il mezzo più sicuro è quello più utile e spesso necessario per affrontare lunghe distanze in poche ore e con il massimo del comfort.

La nave

Se proprio si vuole a fare a meno di prendere l’aereo, l’altra strada da poter percorrere è quella marittima. La nave può essere una soluzione molto comoda, per chi non soffre di mal di mare. Pensate di imbarcarvi comodamente la sera dopo cena, di riposare tutta la notte in una cabina con servizi solo per voi e svegliarsi in un posto nuovo! O semplicemente potete viaggiare di giorno con le tratte più veloci, ammirando i colori del mare e usufruendo dei mille servizi a bordo. Tra l’altro la nave offre la possibilità di poter imbarcare la propria auto, concedendo piena autonomia al viaggiatore una volta raggiunta la destinazione.